Quali sono i meccanismi alla base dell’associazione tra parodontite e malattie cardiovascolari?
Prendersi cura della salute orale aiuta a prevenire non soltanto problemi odontoiatrici, ma anche le malattie cardiovascolari perché permette di ridurre il rischio di sviluppare infiammazione e/o infezioni gengivali (parodontite), caratterizzate da un impatto negativo a livello di cuore e vasi sanguigni.
Ma quali sono i meccanismi patogenetici alla base dell’associazione tra parodontite e patologie delle arterie (a partire da coronarie e carotidi)?
Parodontite, infarto e ictus
Sulla base delle evidenze scientifiche, si ritiene che l’infezione batterica tipica della parodontite giochi un ruolo molto importante nella patologia coronarica aterosclerotica, rappresentando un fattore di rischio significativo, in aggiunta all’età, al fumo, al colesterolo in eccesso, al sovrappeso, all’ipertensione e al diabete.
L’ipotesi più accreditata per spiegare la correlazione tra malattia parodontale e arteriosclerosi prevede che i batteri presenti nelle tasche parodontali passino nel sangue e, attraverso la circolazione sanguigna generale, si diffondano nell’intero organismo.
Una volta arrivati nei vasi sanguigni, i batteri parodontali possono colonizzarne le pareti interne (endotelio vasale) e/o agire a livello delle cosiddette “placche ateromasiche” (accumuli di lipidi, colesterolo e altre sostanze che restringono lo spazio a disposizione per il flusso sanguigno), rendendole più instabili e in grado di causare eventi cardiovascolari acuti come infarto miocardico e ictus cerebrale.
Inoltre, la parodontite è risultata associata a un maggior rischio di sviluppare ipertensione che, a sua volta, costituisce uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare, contribuendo ad amplificare la probabilità di andare incontro a infarto, ictus e altre patologie delle arterie.
Gli studi degli ultimi vent’anni hanno confermato che…
Tutte le evidenze raccolte finora sottolineano che la corretta igiene orale è decisivaper la salute, non soltanto della bocca, ma anche di cuore e vasi sanguigni e, in definitiva, dell’intero organismo. Ciò rende ancora più importanti la cura quotidiana di denti e gengive e i controlli periodici dal dentista di fiducia, in un’ottica di prevenzione e tutela del benessere generale.