Benessere mentale

Benessere mentale

Perché parlare di ansia e stress con il tuo dentista?

Benessere mentale

Giovanni - 30 anni


“Ho una vita intensa e lo stress di certo non manca, ma non avrei mai pensato che il mal di testa e i dolori davanti all’orecchio che mi assillavano da tempo potessero dipendere da un disturbo d’ansia. Me l’ha fatto scoprire il dentista! Vedendo i denti rovinati dal bruxismo, oltre a prescrivermi un bite adeguato, mi ha suggerito un consulto da uno psichiatra che collabora con lui. All’inizio ero scettico, ma affrontare il problema all’origine mi ha permesso di proteggere i denti, eliminare i dolori e ritrovare la serenità”.

Rimani in contatto con noi

Compila i campi a seguire per inviarci un messaggio. Un operatore del nostro staff si metterà in contatto con te.

Icona di una persona che simbolegga un utente
Icona di una mail che simboleggia la posta eletronica
Icona di un telefono che simboleggia il numero telefonico
* campi obbligatori
Prima di inviare i dati leggi Informativa Privacy

Grazie

Grazie per averci contattato. Ci metteremo presto in contatto con te.
Oops! Qualcosa è andato storto
FAQ
Domande frequenti

Mi brucia spesso la bocca ma il medico mi ha detto che non ho nulla, cosa posso fare?

Esiste una condizione che si chiama BMS (burning mouth syndrome) che si presenta con bruciore e volte sensazione di secchezza e di bocca asciutta, senza che in bocca ci siano delle vere e proprie lesioni. Questa sindrome colpisce spesso le donne dopo la menopausa e, sebbene molto studiata, ancora oggi non si conosce la causa. Probabilmente le cause sono tante e di origine diversa, ma tra queste c’è sicuramente uno stato di ansia e di disagio.

L’odontoiatra è in grado di diagnosticare questa malattia e di seguirti nella cura.

In passato ho sofferto di disturbi alimentari e adesso ho una forte sensibilità ai denti. C’è una correlazione?

L’ipersensibilità dentale è un dolore acuto e di breve durata in risposta a stimoli differenti che si allevia dopo la rimozione dello stimolo. Sebbene questa sensazione di dolore sia transitoria, la sua intensità può essere talmente importante da avere un impatto negativo sulla qualità della vita.

Disturbi alimentari come la bulimia sono spesso associati a ipersensibilità dentinale perché lo smalto del dente a contatto con sostante acide si demineralizza e va incontro a fenomeni di erosione. In corrispondenza dell’erosione gli stimoli penetrano all’interno del dente attraverso la dentina e raggiungono la polpa scatenando il dolore, anche se il dente è “sano”. L’odontoiatra può dare tutte le indicazioni necessarie per ridurre la sensibilità, con procedure da svolgere nello studio odontoiatrico e consigli per casa.

Sono molto stressata/o e al mattino mi sveglio con dolore alla faccia e mal di testa. Cosa posso fare?

Lo stress e l’ansia possono essere causa digrignamento e serramento dei denti (bruxismo) che può avvenire durante la notte ma anche di giorno. Digrignane significa sfregare continuamente i denti dell’arcata superiore su quelli dell’arcata inferiore in maniera involontaria e con una contrazione ripetuta dei muscoli della masticazione. Ciò porta da un lato a un danno dello smalto con usura dei denti e insorgenza di ipersensibilità dentinale, dall’altro a un indolenzimento dei muscoli della masticazione presente soprattutto al risveglio e che può essere associato a cefalea.

Il trattamento è multidisciplinare: odontoiatra, psicologo, psichiatra.

Approfondimenti su questa patologia