Diabete

Diabete

Che cosa c’entrano le gengive con il diabete?

Diabete

ANTONIO - 50 anni


“Non ho mai amato andare dal dentista e, fortunatamente, non ne ho mai avuto molto bisogno, né da bambino né da adulto. Superati i 50 anni, però, ho iniziato a soffrire spesso di gengiviti e ad avere anche qualche ascesso. Dopo le prime visite, il dentista si è insospettito e mi ha suggerito di controllare la glicemia. È stato il primo passo per scoprire che avevo il diabete di tipo 2. Merito della collaborazione tra il mio odontoiatra e del diabetologo di riferimento del suo studio”.

Rimani in contatto con noi

Compila i campi a seguire per inviarci un messaggio. Un operatore del nostro staff si metterà in contatto con te.

Icona di una persona che simbolegga un utente
Icona di una mail che simboleggia la posta eletronica
Icona di un telefono che simboleggia il numero telefonico
* campi obbligatori
Prima di inviare i dati leggi Informativa Privacy

Grazie

Grazie per averci contattato. Ci metteremo presto in contatto con te.
Oops! Qualcosa è andato storto
FAQ
Domande frequenti

Ho il diabete, posso estrarre un dente? Mi hanno detto che la ferita potrebbe non guarire.

Una persona con diabete può eseguire tutte le cure odontoiatriche, compresa la chirurgia e l’implantologia. Ciò che è importante è che in concomitanza con l’intervento alla bocca e nel periodo successivo, la glicemia sia sotto controllo. Se i valori di glicemia sono normali, l’andamento post-operatorio e la guarigione avvengono con le stesse modalità di una persona che non ha il diabete. Pertanto, è importante misurare la glicemia il giorno dell’intervento, che può essere fatto anche nell’ambulatorio odontoiatrico, e mantenere una dieta controllata e una glicemia nella norma fino alla guarigione.

È vero che con il diabete ho più probabilità di avere complicanze e perdere precocemente un impianto?

La risposta è “no se i valori di glicemia rimangono nella norma”. L’infiammazione gengivale e la carica batterica all’interno del cavo orale sono strettamente correlati ai valori di glicemia. Tanto più la glicemia è elevata, tanto maggiore è la carica batterica e l’infiammazione. Pertanto, se vuoi mantenere in salute denti e impianti, è necessario mantenere controllati e nella norma i valori di glicemia. Viceversa, una bocca sana con buoni livelli di igiene orale sono importanti per il controllo del diabete e la prevenzione delle sue complicanze.

È vero che una persona con diabete ha maggiori probabilità di rimanere edentula rispetto a chi non ha il diabete?

Questa credenza popolare ha un fondo di verità: il diabete non controllato è un importante fattore di rischio della malattia parodontale che è una delle cause della perdita precoce dei denti. Ma, se il diabete è tenuto sotto controllo con valori di glicemia costantemente normali, la probabilità di rimanere edentuli è minore. E tale probabilità si riduce ulteriormente se si lavano bene i denti e si fanno controlli periodici dall’odontoiatra e dall’igienista.

Sono diabetico e mi sanguinano spesso le gengive. Perché?

Il sanguinamento è segno di infiammazione e nella maggior parte delle persone le gengive sono infiammate e sanguinano in presenza di placca batterica. Un’igiene orale non ottimale è associata all’accumulo di placca e alla conseguente infiammazione e sanguinamento delle gengive. Pertanto, le gengive sanguinano se c’è placca, sia nei soggetti diabetici, sia nei soggetti sani. Nelle persone diabetiche, il sanguinamento oltre alla placca è correlata anche ai livelli di glicemia. Tanto più la glicemia non è sotto controllo, tanto maggiori sono le probabilità di avere denti malati e gengive che sanguinano.

Sono diabetico, posso mettere impianti?

Non esistono controindicazioni al posizionamento di impianti in una persona con diabete. Ma è necessario precisare che:

- i valori di glicemia devono essere mantenuti nella norma nel periodo pre e post-operatorio per ridurre al minimo le complicanze infettive

- come tutte le persone che si sottopongono a interventi di implantologia, è necessario avere una bocca sana e pulita prima dell’intervento, ciò significa che prima dell’intervento bisogna curare eventuali denti malati e sottoporsi alle sedute di igiene orale necessarie per la cura e prevenzione di gengivite e parodontite

- in tutte le persone, gli impianti, con il passare del tempo, possono andare incontro a complicanze, ed essere persi, come i denti. Ciò si può evitare con il mantenimento di un’accurata igiene orale, con visite periodiche da odontoiatra e igienista e, nelle persone con diabete, controllando e mantenendo nella norma la glicemia.

Approfondimenti su questa patologia