Prevenzione e pianificazione con altri specialisti medici di altre aree cliniche.
A qualunque età, per proteggere la salute della bocca, è fondamentale la prevenzione, basata su una corretta igiene orale, controlli regolari dal dentista e cure odontoiatriche precoci, non appena si riscontrano problemi specifici (carie, erosione dello smalto, disturbi gengivali, disallineamenti, malocclusioni, nevralgie ecc.).
Questo approccio è importante non soltanto per ridurre il rischio di patologie orali più serie, dolorose e impegnative da trattare, ma anche per evitare che infiammazioni, infezioni e altri problemi della bocca si ripercuotano negativamente sul resto dell’organismo, inducendo problemi di salute ulteriori.
Pianificare una presa in carico strutturata da parte dell’odontoiatra, in collaborazione con medici specialisti di altre aree cliniche, diventa particolarmente importante quando:
• si soffre di malattie sistemiche che possono andare incontro a complicanze in caso di infiammazioni, infezioni o interventi di chirurgia orale (malattie cardiovascolari, diabete, artrite reumatoide, neoplasie ecc.);
• le malattie sistemiche già presenti controindicano la contemporanea assunzione di farmaci che l’odontoiatra prescrive abitualmente (antinfiammatori, antibiotici ecc.);
• le malattie sistemiche già presenti o i farmaci assunti per trattarle interferiscono con la buona riuscita delle cure odontoiatriche (osteoporosi, radioterapia del distretto testa-collo, chemioterapia, immunoterapia/immunosoppressione ecc.);
• si ricerca una gravidanza naturale o con tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).