Dental Longevity, workshop dedicato all’importanza della salute orale
La cavità orale è uno dei distretti maggiormente colpiti da infezioni locali o sistemiche.
Una complicanza della radioterapia è lo sviluppo di carie rampanti
Durante l’impiego della radioterapia e della chemioterapia è comune la comparsa di infezioni secondarie al cavo orale.
Il numero dei pazienti affetti da neoplasie maligne aumenta ogni anno.
Al momento della pianificazione di una terapia antineoplastica è indispensabile una consulenza odontoiatrica e una collaborazione tra gli specialisti che seguono il paziente.
Esiste un legame accertato tra stato di salute dei denti e patologie della gravidanza?
Ci si può sottoporre a cure odontoiatriche in gravidanza?
Che cosa sono i seni paranasali e da quali disturbi possono essere interessati?
Stringere i denti è un’abitudine molto più frequente di quanto si possa immaginare.
Chi soffre di diabete deve avere una particolare cura dell’igiene orale e sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari.
Circa il 12% della popolazione italiana soffre di “disturbi alla mandibola”
Prendersi cura della salute orale aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
Il reflusso gastro-esofageo può causare erosione dentale.
Perché è importante avvisare il dentista se si stanno assumendo anticoagulanti?
L’alimentazione gioca un ruolo di primo piano nella gestione del reflusso gastro-esofageo
Alcuni alimenti possono rendere difficile dormire bene, altri aiutano ad addormentarsi: scopriamo quali...
Alcune indicazioni per chi non riesce a dormire bene.
Negli ultimi decenni, le malattie psichiatriche sono arrivate a interessare oltre un terzo della popolazione mondiale
Farmaci anti-riassorbitivi
Patologie del cavo orale
Salute dei denti e salute generale
A qualunque età, per proteggere la salute della bocca, è fondamentale la prevenzione
Che cosa sono e come affrontarle?